Maltata birra di colore ambrato carico tendente al ramato. Schiuma color panna, cremosa, fine e persistente. Buona carbonazione consona allo stile. Pulizia, trasparenza e brillantezza tipiche di una bassa fermentazione.
nota di prevalgono sentori di pane tostato, frutta secca (noci, nocciole) e una lieve toffee , accompagnate da richiami floreali (fiori gialli di campo) ed erbacei (erba tagliata , fieno secco).
ingresso morbido, abboccato, con accenti maltati di cereale (crosta di pane, pane tostato) unite a delicate sfumature di caramella mou, frutta candita passa (uvette), miele millefiori e biscotto (savoiardi). Prosegue al palato in un perfetto equilibrio sensoriale, con il dolce e l'amaro che si bilanciano vicendevolmente. Il corpo di media struttura, atto a sostenere la bevuta, risulta nel complesso fluido, agevolando la facilità di bevuta. Finale mediamente secco e armonioso che lascia una percezione generale di nitidezza e pulizia. Birra prodotta in “ Decozione” , particolare tecnica utilizzata nelle produzioni storiche e originarie di questo antico stile birraio, usata per mettere in evidenza il sapore gusto di cereale.
Le Märzen sono tradizionali birre Bavaresi (della Città di Monaco) che storicamente venivano prodotte a Marzo, ultimo mese in cui si era dediti alla produzione di birra, per essere poi maturate in grotte molto fredde prima del consumo estivo. Tra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre, per festeggiare l’apertura della nuova stagione produttiva, venivano svuotate le scorte, in quella che sarebbe poi divenuta ai giorni nostri, la più celebre e folcloristica manifestazione birraia a livello mondiale: l’Oktoberfest.
Da Lunedì a Venerdì: 9.00 – 18:00
Sabato: 9.30 – 12:30
Domenica: Chiuso
DuLac – Sede Legale e Direzione: Via delle Bazzone 2A – 23851 Galbiate (LC) – P.IVA e C.F. 03535470136 – R.I. LC-319541 – Cap. soc. € 40.000,00 i.v.